Localizzazione siti web:
il tuo sito web tedesco è stato semplicemente tradotto o davvero localizzato?

Se hai un sito web o uno shop in tedesco, è importante che i suoi utenti non si sentano “stranieri” quando lo visitano.
Non ti è mai capitato, quando visiti uno shop e-commerce, di percepire che non è “madrelingua”? Magari perché una traduzione non è accurata, un pulsante ha la Call to Action sbagliata, oppure c’è qualche altro elemento fuori posto?
Cos’è la localizzazione DEI SITI WEB?
La localizzazione è un processo riconducibile al fenomeno della globalizzazione, intesa quale attività volta alla commercializzazione di un prodotto o di un servizio in tutto il mondo. Internet, come si può facilmente immaginare, è stato uno dei pilastri fondamentali della globalizzazione.
L’obbiettivo della localizzazione è il miglioramento della capacità di penetrazione comunicativa (e commerciale) grazie all’adattamento di un prodotto o di un servizio ad uno specifico mercato locale. La localizzazione è un processo di adattamento che non si esaurisce nella traduzione linguistica, ma include anche aspetti culturali, economici ed anche legali. La localizzazione di un sito web ha l’obbiettivo di adattarne ogni elemento al suo mercato target.
C’è una grande differenza tra tradurre un sito web o uno shop e-Commerce italiano in tedesco e localizzarlo in tedesco.
Per fare un esempio: la localizzazione di un e-Commerce per il mercato tedesco, il cui obbiettivo primario è la vendita online in Germania, comporta un’analisi delle Call to Action del sito. Non quindi, una semplice “traduzione” dei pulsanti e degli altri inviti all’azione presenti sul sito in italiano. Ma anche un’analisi del messaggio che ha maggiori possibilità di generare un’interazione.
Egualmente, l’attività di localizzazione di un e-Commerce per il mercato tedesco ricomprende l’analisi dei prezzi dei prodotti, dei costi di spedizione ed in generale delle condizioni di vendita. Tutto ciò non rientra, ovviamente, nel concetto di traduzione.
Localizzare uno shop e-commerce per vendere online in Germania significa considerare tutti gli aspetti che concorrono a generare le vendite.
Questo articolo riguarda la localizzazione dei contenuti web destinati all’utenza tedesca.
Localizzazione WEB vs traduzione in tedesco
Sebbene vi siano molte affinità tra la traduzione e la localizzazione, la più importante differenze tra queste due discipline consiste nel processo di adattamento culturale che sta alla base della localizzazione.
Si traduce in tedesco, mentre si localizza per l’utente tedesco.
La localizzazione è un processo che viene normalmente svolto dopo la traduzione di un testo ed il cui fine è adattarne il contenuto linguistico al mercato target in Germania.
A seconda della complessità del sito web è auspicabile iniziare questo processo di analisi e di adattamento prima della redazione del testo in tedesco, al fine sia di selezionare i contenuti maggiormente rilevanti per l’utenza tedesca, sia di agevolare l’attività del copywriter tedesco.
La localizzazione persegue inoltre un obbiettivo ulteriore, legato al SEO. Perciò se localizzi il tuo sito internet in lingua tedesca otterrai non uno, ma due risultati:
- rendere più efficiente la comunicazione con l’utente tedesco, migliorando l’interazione con il tuo sito e le conversioni economiche
- aumentare la visibilità sui motori di ricerca tedeschi tedeschi
Localizzazione e SEO
A differenza della traduzione, Il processo di adattamento che è oggetto della localizzazione, infatti, non si limita solo al contenuto del sito visibile all’occhio umano (come testo e video), in quanto interessa anche il contenuto visibile ai browser e ai motori di ricerca, come il codice HTML.
La localizzazione di un sito web tedesco, per quanto concerne il codice html e quindi i contenuti non visibili all’utente, è quindi un’attività del SEO per la Germania, che viene definita on-page in quanto vengono svolte all’interno del sito, operando sia sui contenuti visibile che sul codice HTML per migliorarne la visibilità sui motori di ricerca tedeschi come Google.de e Bing.de.
Un altro aspetto essenziale della localizzazione SEO per google.de è lo svolgimento di un’approfondita analisi delle ricerche che gli utenti svolgono su google.de, in quanto è il motore di ricerca più utilizzato in Germania. Si tratta delle cosiddetta ricerca delle keywords, le parole chiave su cui si fonda l’attività di ottimizzazione per i motori di ricerca.
L’attività di ricerca delle parole chiave utilizzate per le ricerche su google.de deve essere svolta in lingua tedesca e localizzata territorialmente.
Localizzazione e usabilità
La localizzazione di un sito web in tedesco è un’attività che rientra nell’ottimizzazione del tuo sito Web per i motori di ricerca. La localizzazione è quindi un concetto affine all’usabilità.
La differenza principale tra queste due discipline è il fatto che la localizzazione si riferisce ad processo di adattamento dei contenuti per un mercato di destinazione territorialmente o linguisticamente specifico (una città, una regione, uno Paese), mentre l’usabilità interessa la fruibilità e la semplicità d’uso di un sito Web per l’utenza.
L’usabilità non contempla tuttavia specificamente gli elementi linguistici e/o della territorialità.
Localizzazione e copywriting
La localizzazione di un sito web in tedesco interessa da vicino anche il copywriting, in quanto l’una e l’altro perseguono l’obbiettivo di migliorare la performance (commerciale) del tuo web aumentando l’interazione con la clientela online.
Oggetto del copywriting (o webwriting) è la creazione di testi unici e informativi per il visitatore del tuo sito, in modo da stimolarne la conversione, cioè lo svolgimento di una particolare azione sulla pagina: tipico esempio in un sito di e-commerce è premere il pulsante per l’acquisto.
Quando l’azione che si vuole stimolare non ha una finalità economica, sarebbe, secondo alcuni, più corretto parlare di content-writing. Quando invece ha una finalità economica, si usa spetto il termine content-marketing.
Una delle finalità principali della localizzazione è creare contenuti che riconoscano le particolarità ed i bisogni del mercato locale di destinazione, evitando l’insorgenza di conflitti culturali.
Questo può verificarsi, ad esempio, quando un in un articolo del tuo blog viene affrontata una particolare tematica con un approccio culturale nazionale, che non risponde, talvolta persino urta, la sensibilità dell’utente tedesco.
Facendo un paragone calcistico, si potrebbe dire che la localizzazione sta al copywriting come il regista di una squadra di calcio sta all’attaccante. L’obbiettivo del regista (la localizzazione) è passare bene la palla all’attaccante (il copywriter), mettendolo in condizione di segnare, ossia di generare la conversione sul sito.
Entrambe queste discipline dovrebbero costituire i presupposti di tutte le tue attività di web-marketing per il mercato tedesco.
Aspetti correlati alla localizzazione dei siti web in tedesco
La localizzazione presuppone una fase di analisi del mercato di destinazione che dovrebbe comprendere anche aspetti legali e tecnici dei contenuti del sito, come ad esempio:
- la presenza di particolari standard nazionali (per la Germania, in particolare, la norma DIN)
- la diversità normative su cui poggia l’erogazione di un servizio o la produzione di un bene
- il riconoscimento di particolari certificazioni
Sebbene tale analisi non rientri nell’attività di localizzazione dei contenuti, piuttosto nella localizzazione di uno shop e-Commerce intesa quale attività di marketing, ti consiglio comunque di verificare che tutti i contenuti del tuo web in tedesco siano sempre percepiti come utili e rilevanti dall’utenza a cui sono destinati. Che senso ha mettere un bella vista il logo di una certificazione nazionale italiana, che in Germania non conosce nessuno? Oppure una pagina di referenze composta unicamente da Brands italiani? In certi casi, potrebbe persino rivelarsi controproducente. Per questo è necessario adattare i contenuti del tuo sito web in tedesco per la tua utenza tedesca.
CONCLUSIONI
Metaforicamente potremmo dire che la localizzazione è la componente essenziale che permette al tuo sito Web di comunicare in modo efficiente con l’utente tedesco, veicolandone i contenuti “oltre il confine” della Germania.
La localizzazione interessa anche i contenuti non visibili all’utente come il codice HTML. Quindi, anche gli attributi alt
delle immagini del tuo sito web devono essere localizzati in tedesco. Svolge quindi anche un ruolo molto importante nel migliorare la visibilità sui motori di ricerca tedeschi e rientra in tal senso nell’attività SEO per la Germania. Se vuoi migliorare il posizionamento del tuo sito o shop e-Commerce su google.de, presupposto della localizzazione dei contenuti è sicuramente anche una ricerca approfondita delle keywords in lingua tedesca.
La localizzazione dei contenuti visibili all’utente, come testi e video, è un’attività che rientra nella SEO ma può coinvolgere svariati aspetti che non rientrano nella tipica consulenza SEO. Non si tratta solo di quelli linguistici, ma anche della presenza di standard nazionali tedeschi (i DIN), di particolari usi commerciali, di aspetti normativi e culturali.
In molti casi, potrebbe esserti utile iniziare da un’analisi dei contenuti dei siti web dei tuoi concorrenti in Germania.
Il processo di localizzazione va ben oltre la semplice traduzione del testo in lingua tedesca. Se ti fosse possibile, dovresti iniziare la localizzazione del tuo sito web in tedesco prima della traduzione in tedesco dei contenuti del tuo sito. In questo modo infatti potrai farne anticipatamente una cernita e predisporne al meglio l’adattamento sulla base delle aspettative e dei bisogni della tua utenza tedesca.